COMPITI


VENERDI' 12 GIUGNO: 
tutti su Zoom alle ore 18.00

Ricordatevi di preparare il vostro personale saluto ai compagni scrivendo tre frasi:

  1. per ricordare gli anni trascorsi insieme;
  2. per salutare;
  3. per fare i tuoi auguri per il futuro.
Ciascuno leggerà le sue frasi durante l'incontro.





Per mercoledì 8 giugno: 
VIAGGIO NEL LIBRO

  • Unire i due quaderni utilizzando la cucitrice.
  • Incollare la stampa della copertina utilizzando del biadesivo.

SCIENZE

  • Rivedere il post sull'apparato riproduttore.            

PER IL VIDEO DI FINE ANNO
  • Trascrivere con ordine le proprie frasi ricevute via mail o WhatsApp sul quadernetto.
  • Registrarle con tono espressivo utilizzando il registratore vocale del cellulare e prestando attenzione a non terminare in fretta l'ultima parola.
  • Rinominare i file audio cliccando nei tre puntini in alto e aprendo "modifica" e poi "rinomina"; ogni singolo file deve avere il vostro nome e il numero della frase (es. MARIO 1, MARIO 2).
  • Inviare via mail all'indirizzo di classe.
  • Domani vi sarà anche inviata per mail la descrizione collettiva di un compagno che dovrete leggere bene, registrare e inviare per mail (titolo: DES + il nome del compagno descritto).
  • Del compagno che descrivete dovete scrivere il nome occupando bene un foglio in A4 (anche di quaderno), colorarlo e decorarlo a piacere, ma con massima cura perchè verrà inserito nel video finale.
  • Fare 3 diverse foto al nome: la prima con voi che state cominciando il lavoro, la seconda mentre completate il lavoro, la terza foto deve essere solo del nome in primo piano.
ESEMPIO


Per lunedì 8 giugno: SCIENZE


  • Leggere e completare le schede nel quaderno "Tutto iniziò da una cellula".
  • Leggere e completare con attenzione la pag. 236 del libro delle discipline. 

AVVISO:
Ricordo che domani (giovedì 4 giugno) dopo la lezione di Inglese ci sarà la lezione di storia-religione.
Questo è ciò che dovrete avere vicino a voi:
  • Quaderno e libro di storia;
  • Libro di religione (chi ce l'ha);
  • Testo della canzone di saluto (chi è riuscito a stamparla);
  • Libricino "Le parole della Costituzione" che abbiamo utilizzato in classe:

Per lunedì 8 giugno: GEOGRAFIA
  1. Leggere con attenzione le presentazioni delle regioni (Toscana, Puglia, Sardegna, Campania);
  2. Guardare i video pubblicitari;
  3. Compilare un questionario per ogni regione;
  4. Compilare il questionario finale.  

Per sabato 30 maggio: ITALIANO
  • Inviare per mail il testo in formato word o simile, svolto in buona parte durante la video-lezione di venerdì, dopo averlo completato e corretto con accuratezza.
Per mercoledì 4 giugno: SCIENZE

  • Incollare le schede nel quaderno, ma NON completarle (1 scheletro, 2 muscoli, 3 apparato digerente, 4 e 5 "Tutto iniziò da una cellula", 6 "Intervista")
  • Visionare il post dedicato alla nascita (da sabato)
  • Prendere "appuntamento" con i genitori per intervistarli.
  • Intervistare i genitori, e se lo desiderate anche i nonni, utilizzando le domande della scheda predisposta ed aggiungendo eventualmente altre  domande dettate dalla vostra curiosità; ascoltare attentamente e senza fretta i loro racconti fino alla fine, senza scrivere nulla.
  • Dopo aver ascoltato, scrivete in breve sulla scheda ciò che ritenete importante da condividere con il gruppo di lavoro.   

Per giovedì 4 giugno: MUSICA
  • Ascoltare con attenzione la canzone "La strada" (clicca qui)
  • Cantarla più volte per imparare il testo.

Per giovedì 4 giugno: STORIA
  • Leggere e sottolineare pag. 78, 79, 80, 81
  • Nel quaderno, a pagina nuova scrivere il titolo: "Romanizzazione dell'Impero romano"
  • Scrivere queste domande con un elenco puntato e rispondere con ordine e cura; poi mandare la foto per mail:
  1. Cosa significa "romanizzazione"?
  2. Che cosa è stato diffuso della cultura romana in tutto il territorio dell'Impero?
  3. Perchè i Romani perseguitavano i Cristiani? Perchè i Romani erano contro la loro religione?
  4. Cosa significa "libertà di culto" e chi l'ha stabilita? In che anno?
  5. Chi ha reso il Cristianesimo la religione ufficiale dell'Impero romano? Quando?


Per lunedì 8 maggio:
MATEMATICA

LIBRO COMPITI



  • Completa la pagina 79.

Per MERCOLEDI' 27 maggio:

VIAGGIO NEL LIBRO



  • Continua il lavoro iniziato insieme: scrivi sul tuo block-notes, correggi e trascrivi con molta cura nel quaderno. Ti consiglio di svolgere il lavoro metà in un giorno, metà in un altro giorno.
  • Fotografa e invia il lavoro ultimato.
  • Continua l'ascolto del libro e dai un titolo a ciascun capitolo.
  • Quando avrai ricevuto le nuove fotocopie, ritaglia il testo che inizia con "Posò la mano su quella di lui" e che finisce con "... in tutta la sua vita".
  • Incolla il brano sotto la data del 22 maggio, nella parte che abbiamo lasciato libera, ed esegui l'attività scritta in rosso in fondo alla stessa pagina.

Per lunedì 25 maggio:
MATEMATICA
  • Completare il lavoro svolto insieme (SOLO PER CHI NON E' RIUSCITO A FARLO NEL GRUPPO).
  • Osservare le 2 schede inviate,  disegnare le figure nel quaderno e trovare ciò che è richiesto (perimetro e area).
Per mercoledì 25 maggio:
SCIENZE
  • Studiare l'apparato digerente a pag. 232 e 233 del libro delle discipline.
  • Completare la pag. 33 del libro dei compiti.

Per lunedì 25 maggio A MEZZOGIORNO (solo per gli alunni che hanno partecipato al lavoro di gruppo oggi):
GEOGRAFIA
  1. Scrivere sul quaderno un motivo per il quale consigliate ai turisti di visitare quel luogo o assaggiare quel cibo (in totale 3 motivi, uno per ogni luogo/cibo). Utilizzare frasi che attraggano l'attenzione dei turisti e la loro voglia di viaggiare. Poi fare la foto e inviarla per mail.
  2. Guardare questo post, scaricare da Internet 9 immagini senza copyright di quel luogo/cibo (3 per ogni per ogni luogo/cibo) e inviarle per mail: scegliere quelle che secondo voi sono più belle e che attraggono di più il turista.
  3. Pensare ad una frase per lo slogan finale e scrivetela nella mail.
  4. STUDIARE la regione per l'interrogazione.

 
Per mercoledì 18 maggio:
MATEMATICA

LIBRO DISCIPLINE


  • Completa gli esercizi segnati a pag. 297; trascrivi ed esegui il problema nel quaderno.

Per venerdì 22 maggio:

VIAGGIO NEL LIBRO


  • Rivedi e completa il testo argomentativo "Far parte di un gruppo": racconta vantaggi e svantaggi anche riportando esperienze provate personalmente o di cui sei a conoscenza.
  • Trascrivi il testo al computer e invialo attraverso la mail, scrivendo il tuo nome o il nome di tutti gli autori se lo hai scritto anche con altri.
  • Ascolta la lettura dei nuovi capitoli e dai un titolo a ciascuno.
  • Interpreta con un disegno ben curato la descrizione del tramonto sul lago di Barrea (cap. 23), trascritta sul tuo quaderno. 

Per lunedì 18 maggio:
MATEMATICA

LIBRO DISCIPLINE

  • Completa gli esercizi di pag. 295

LIBRO COMPITI

  • Completa la pag. 88


Per mercoledì 20 maggio:
SCIENZE
LIBRO DISCIPLINE

  • Studia l'apparato digerente a pag. 232. 

BLOG

  • Leggi e guarda il video presente nel post per consolidare le conoscenze.  

QUADERNETTO           

  • Copia con cura il testo presente alla fine del post.


Per mercoledì 20 maggio:
STORIA

  1. Leggere e sottolineare da pag. 72 a pag. 75;
  2. Svolgere gli esercizi sul libro di pag. 72, 73 e 75;
  3. Studiare (e ripassare BENE) pag. 58, 59, 62, 63, 64, 65, 66 per l'interrogazione orale di giovedì 21 maggio (riceverete a breve gli orari precisi).


Per lunedì 18 maggio a mezzogiorno (solo per le agenzie turistiche che hanno appena iniziato il lavoro):
GEOGRAFIA
  • Costruire nel quaderno lo schema della regione scelta dal gruppo (con la carta geografica realizzata su carta lucida) e studiarla. Non serve completare le parti relative al cibo tipico, ai luoghi turistici e alla popolazione. Qui trovate i modelli per lo schema.
  • Fare una ricerca (ognuno ha un compito diverso e fa solo quello che ha deciso insieme al gruppo) e scrivere le informazioni complete e dettagliate nel quaderno; poi studiarle: 
    • 3 piatti tipici: che nome ha quel piatto? E' un antipasto/primo/secondo/contorno/dolce? Con che cosa è fatto? Si mangia in tutta la regione o è più tipico di una certa zona?
    • 3 luoghi turistici naturali: che luogo è? Come si chiama? Dove si trova (provincia e montagna/collina/pianura/costa)? Cos'ha di interessante? Perchè consigli di visitarlo?
    • 3 luoghi turistici artificiali: che luogo è? Come si chiama? Dove si trova (provincia e montagna/collina/pianura/costa)? Cos'ha di interessante? Perchè consigli di visitarlo?
  • Ripensare al nome della propria agenzia turistica e portare una proposta a tutto il gruppo durante il prossimo incontro.



Per martedì 19 maggio (per TUTTI):

GEOGRAFIA

  1. Osservare con attenzione le presentazioni in Power Point della regione Veneto e Piemonte (appena l'agenzia avrà pronti i materiali, pubblicherò anche quella della Toscana) e i loro video pubblicitari.
  2. Compilare i questionari sulle regioni analizzate.
 
Per mercoledì 13 maggio:

MATEMATICA


  • Scheda: completa l'esercizio n.1 sul quaderno (vedi esempio svolto insieme), seguendo le indicazione della scheda sul perimetro (inviata attraverso WhatsApp).
  • Completa anche la prima riga dell'esercizio n.2 disegnando le figure sul quaderno, scrivendo le formule utili e svolgendo i calcoli.

AVVISO: domani, martedì 12 maggio, inizieremo il lavoro di gruppo di GEOGRAFIA con le restanti tre "agenzie turistiche".




Per lunedì 11 maggio:

MATEMATICA

  • Copia nel quaderno ed esegui le attività inviate attraverso WhatsApp.                             LUNEDI' 11 e MERCOLEDI' 13 matematica.                                                                           IN SETTIMANA INTERROGAZIONE DI   SCIENZE SU APPUNTAMENTO


Per venerdì 15 maggio:

VIAGGIO NEL LIBRO

  • Ascolta la lettura dei nuovi capitoli e dai un titolo a ciascuno.
  • Rileggi l'attività relativa al capitolo 24 svolta insieme, completala trascrivendo con cura (o incollando fotocopia) VANTAGGI e SVANTAGGI (scheda inviata).
  • Produci il testo indicato, anche in coppia con un compagno se ne hai la possibilità.                    TESTO
  • Cosa saresti disposto a fare per essere accettato dal gruppo? Cosa non faresti mai?  Spiega e utilizza esempi, racconta anche qualche esperienza personale. 
NON INVIARE IL TESTO, MA PORTALO CON TE A LEZIONE VENERDI'


Per giovedì 7 maggio:
VIAGGIO NEL LIBRO
Produzione di un testo narrativo

Mettiti nei panni di Viola e descrivi Barbara seguendo le indicazioni.

TITOLO: Barbara

  1. Incipit: scrivi una frase ad effetto come già spiegato.
  2. Presentazione fisica: nome, età, lavoro (se vuoi); descrizione dei particolari del corpo più significativi per te (es. occhi, capelli,...) e utilizzo di metafore (es. una CASCATA di capelli) e di paragoni (es. occhi azzurri come il cielo); aggiungi la descrizione delle espressioni degli occhi o della bocca e del modo di muoversi o di parlare o di gesticolare...; abbigliamento preferito e/o ornamenti particolari (es. ama indossare collane variopinte...)
  3. Presentazione carattere: spiega con esempi di fatti successi o di situazioni abituali, il suo carattere e i suoi comportamenti (ad esempio come reagisce in certe situazioni) anche con te e con le altre persone.
  4. Racconta: che cosa le piace fare; che cosa non le piace fare; che cosa piace fare a te Viola, con lei Barbara.
  5. Racconta: una giornata o un momento importante/speciale vissuto insieme.
  6. Racconta: momenti ed emozioni vissute insieme in questo periodo complicato (Coronavirus al Parco).
  7. Concludi: ringrazia con una frase ad effetto, scritta in prima persona. 
GRUPPO ORE 11.00: INVIARE DOMANI A MEZZOGIORNO
GRUPPO ORE 14.00: INVIARE DOMANI  POMERIGGIO
GRUPPO ORE 15.30: INVIARE DOMANI  SERA

Per mercoledì 13 maggio:
SCIENZE
Preparazione all'interrogazione

  1. Rivedi il post sull'Apparato respiratorio.
  2. Copia con molta cura sul tuo quadernetto la parte scritta in nero in fondo al post.
  3. Ripassa le pag. 230-231 delle discipline.
  4. Ripeti più volte il viaggio dell'aria all'interno del corpo osservando l'immagine di pag. 230.
  5. Completa la pag. 34 del libro dei compiti.

Per mercoledì 13 maggio:
STORIA

  1. Leggere e sottolineare pag. 64-65-66.
  2. Svolgere es. "Costruisco le competenze" a pag. 66.
  3. Schematizzare le pagine lette: potete scegliere di fare uno schema per ogni pagina o uno schema che metta insieme più pagine. Deve essere uno schema completo, cioè ci devono essere tutte le informazioni per poterci studiare sopra. Potete utilizzare la tecnica dei post-it che abbiamo già utilizzato le scorse volte.
  4. STUDIARE gli schemi e le pagine del libro.
  5. Inviare le foto degli schemi alla mail di classe.


Per mercoledì 6 maggio:
MATEMATICA


  1. LIBRO COMPITI: completa pag. 84
  2. LIBRO DISCIPLINE: svolgi sul quaderno gli esercizi n. 6, 7, 8 di pag. 293
  3. QUADERNO: prepara scritto sul quaderno il seguente problema che svolgeremo insieme mercoledì:
PROBLEMA
Anna, per andare e tornare da scuola, percorre ogni giorno 2100 m. Arianna invece percorre 1,700 km.
Quanti chilometri in più ha percorso Anna dopo 7 giorni?
(devi solo copiare il testo del problema, non svolgerlo!)

Per venerdì  8 maggio:
VIAGGIO NEL LIBRO 

  1. Completare il lavoro svolto insieme, inserendo almeno tre argomenti a favore e tre argomenti contro la liberazione di Karhu da parte di Valerio.
  2. Seguire con attenzione l'evolversi della storia, ascoltando i nuovi capitoli (nuovi post, venerdì 1 maggio e lunedì 3 maggio).  

Per mercoledì 6 maggio:
SCIENZE 

  1. Guardare il post sull'apparato respiratorio, individuare le informazioni principali e prendere appunti.
  2. Chiedere la collaborazione dei genitori per trovare il materiale necessario alla realizzazione del modello dei polmoni presentato.
  3. Realizzare il modello.
  4. Leggere con grande attenzione e completare le pag.230 e 231 del libro delle discipline.
  5. Evidenziare le righe 6 e 7 di pag. 230.
  6. Memorizzare le tappe del viaggio compiuto dall'aria, utilizzando il disegno di pag. 230. 

Per mercoledì 6 maggio:
STORIA 
  1. Guardare il post "Conseguenze delle guerre romane";
  2. Leggete e sottolineate pag. 62-63 e scrivete in un post-it per ogni pagina le parole-chiave che trovate nel testo (come facevamo in classe);
  3. Costruite nel quaderno la tabella che c'è alla fine del post: inserite nella prima colonna tutte le conseguenze positive delle guerre e nella seconda le conseguenze negative, facendo un elenco numerato (e ordinato). Inviate la foto alla mail di classe.
  4. Studiate la tabella e le pagine del libro.

Per lunedì 4 maggio mattina (solo per gli alunni che hanno partecipato al lavoro di gruppo oggi):
GEOGRAFIA
  1. Scrivere sul quaderno un motivo per il quale consigliate ai turisti di visitare quel luogo o assaggiare quel cibo (in totale 3 motivi, uno per ogni luogo/cibo) e inviarla per mail;
  2. Guardare questo post, scaricare da Internet 3 immagini senza copyright di quel luogo/cibo (una per ogni luogo/cibo) e inviarle per mail: scegliere quelle che secondo voi sono più belle e che attraggono di più il turista;
  3. Pensare ad una frase per lo slogan finale e scrivetela nella mail.



Per lunedì 4 maggio 
MATEMATICA 
QUADERNO
  • Rivedi il lavoro svolto insieme e rifletti in particolare sulle formule inverse riferite al rettangolo.
SCHEDA
  • Completa con cura sul quaderno la scheda inviata per mail, seguendo le modalità già utilizzate in precedenza.
LIBRO DEI COMPITI
  • Completa pag. 95, 96, 97.

Per giovedì 30 aprile (dopo lezione di inglese)
VIAGGIO NEL LIBRO 

  • Assegnare un titolo a matita ai nuovi capitoli, sulla pagina predisposta nel quaderno.
  • Illustrare con massima cura nel quaderno, le frasi descrittive relative al capitolo 22.
  • Leggere prima in silenzio e poi a voce alta la scheda con il brano tratto dal libro "L'occhio del lupo".

Per lunedì 27 aprile (mattina)
SCIENZE (VERIFICA E INTERROGAZIONE)
Blog, post "Il coronavirus"

COMPITO 1 (solo per chi NON lo ha già consegnato)
  1. Scrivi in 5 punti le principali informazioni scientifiche che puoi ricavate dai video 
  • Leggi con attenzione le presentazioni sul blog;
  • guarda i primi due video: una prima volta senza interruzioni, ma scrivendo sul block-notes che avrai davanti a te, parole-chiave legate alle informazioni ascoltate; 
  • una seconda volta interrompendo i video all'occorrenza, per scrivere le informazioni relative alle parole-chiave preparate in precedenza.
  • Trascrivi al computer i 5 punti e invia il documento alla mail di classe con il tuo nome scritto in fondo.
COMPITO 2 (per TUTTI)
  1. Scrivi tre riflessioni personali da condividere con i compagni su questo momento particolare che stiamo vivendo.
  • Ascolta e guarda gli altri video del post;
  • rifletti su ciò che ci sta succedendo, su ciò che sta succedendo nel mondo, su come si è modificata la nostra vita, su ciò che provi e su ciò che speri;
  • scrivi tre riflessioni personali;
  • fotografa il tuo lavoro (o scrivi un documento word) e invialo all'insegnante attraverso la posta elettronica.
Per mercoledì 29 aprile
RIFLESSIONE LINGUISTICA
Libro di grammatica:
pag. 52 esercizi n.6-7-8 + PROVA INVALSI

Per mercoledì 29 aprile:
STORIA
  • Guardare il post "Le guerre puniche";
  • Nel quaderno costruire e completare la linea del tempo con le guerre romane (di difesa e di conquista);
  • Nel quaderno costruire e completare la tabella sul confronto tra le Guerre puniche;
  • Studiare pag. 58-59;
  • Auto-interrogarsi pescando le domande; 
  • Inviare le foto del quaderno alla mail di classe.


Per lunedì 27 aprile (solo per gli alunni che hanno iniziato il lavoro di gruppo oggi):
GEOGRAFIA

  • Costruire nel quaderno lo schema della regione scelta dal gruppo (con la carta geografica realizzata su carta lucida) e studiarla. Non serve completare le parti relative al cibo tipico, ai luoghi turistici e alla popolazione. 
  • Fare una ricerca (ognuno ha un compito diverso e fa solo quello che ha deciso insieme al gruppo) e scrivere le informazioni nel quaderno: 
    • 3 piatti tipici: che nome ha quel piatto? E' un antipasto/primo/secondo/contorno/dolce? Con che cosa è fatto? Si mangia in tutta la regione o è più tipico di una certa zona?
    • 3 luoghi turistici naturali: che luogo è? Come si chiama? Dove si trova (provincia e montagna/collina/pianura/costa)? Cos'ha di interessante? Perchè consigli di visitarlo?
    • 3 luoghi turistici artificiali: che luogo è? Come si chiama? Dove si trova (provincia e montagna/collina/pianura/costa)? Cos'ha di interessante? Perchè consigli di visitarlo?

Lunedì 20 aprile
(per lunedì 27 aprile)
MATEMATICA
Libro discipline: leggi e completa pag. 286
Quaderno: esegui il lavoro presente nella scheda relativa al perimetro seguendo le indicazioni sottostanti:

  • Data con numeri romani
  • titolo: IL PERIMETRO
  • Esercizio n. 417
  • FORMULA
  • p= (b x h) x 2
  • OPERAZIONE
  • (70 + 100) x 2 = 170 x 2 = 340 m (perimetro)

----------------
Esercizio n. 418
......


Lunedì 20 aprile
(per venerdì 24 aprile)
INGLESE

Completa gli esercizi ed inviali alla email di classe per la correzione:
1) pag. 63, n.2
2) pag. 98, n.1
3) pag. 64, n.2
4) pag. 99, n.1
5) pag 99, n.2



Venerdì 17 aprile


(per venerdì 24 aprile)
VIAGGIO NEL LIBRO
Produzione di un testo narrativo:

Mettiti nei panni di Luca, sei anni, e racconta ai tuoi amici il fatto dell'orso in giardino.
COME PROCEDERE:

  • leggi la preparazione dell'attività sul tuo quaderno;
  • riascolta la lettura del capitolo 18: la fine della prima parte (verso i 10.45 minuti, da Il giardino della casa di Sandro...) e tutta la seconda parte;
  • utilizza lo schema tratto dalla Grammatica delle storie (in fondo) per pianificare il tuo testo;
  • raccogli idee  e pensieri sui post-it e seguendo il piano scrivi il testo in brutta copia, utilizzando il corsivo;
  • rileggilo con molta attenzione per correggere eventuali errori; 
  • trascrivilo su un foglio se è troppo disordinato o su un documento word e poi invialo per mail.
PIANO DEL TESTO 
DEVI SCRIVERE IN PRIMA PERSONA, COME SE TU FOSSI LUCA
SFONDO: descrivi il giardino della "tua" casa e spiega il gioco che stavi facendo e che ti stavi divertendo.
EVENTO DI INIZIO: racconta l'arrivo dell'orso cercando di impressionare il lettore e descrivi lo sguardo che vi siete scambiati e le emozioni provate.
TENTATIVO E CONSEGUENZE: racconta con orgoglio e vanità che hai reagito senza paura, con coraggio, e che hai colpito l'orso; aggiungi cosa hai pensato in quel momento e come ha reagito l'orso; aggiungi l'arrivo del papà come se fosse un po' un eroe (il MIO papà, come dicono spesso i bambini di quell'età), come ti sei sentito tu e cosa secondo te stava provando lui dentro di sè; racconta il rientro in casa.
RISPOSTA INTERNA, REAZIONE: descrivi come ti sentivi e cosa stava provando l'orso; puoi aggiungere cosa ti aspettavi che facesse l'orso a quel punto.
SOLUZIONE: racconta come si è conclusa quell'esperienza, mostrandoti fiero del tuo comportamento e cercando di suscitare l'ammirazione dei tuoi amici.

Se vuoi trascrivere il testo utilizzando word, segui le seguenti indicazioni.
Font (carattere): VERDANA
Dimensione: 12
Interlinea: 1,5

Mercoledì 15 aprile

(per lunedì 20 aprile)

INGLESE
Completare l'esercizio n.1 pag. 63 incominciato durante la video lezione ("I'm....").


Mercoledì 15 aprile 

(per venerdì 17 aprile)
PRODUZIONE SCRITTA
(solo per chi non lo ha ancora fatto)
Quadernetto:
  1. completare il Messaggio di fratellanza di Seneca con almeno tre versi personali;
  2. inviare all'insegnante foto o testo in word al più presto.

(per lunedì 20 aprile)
SCIENZE

Blog, post "Il coronavirus":

  • leggi con attenzione le presentazioni dell'insegnante all'interno del post;
  • guarda i primi due video, più volte se necessario;
  • scrivi brevemente almeno 5 informazioni ricavate dai video;
  • ascolta e guarda gli altri video;
  • aggiungi all'elenco delle informazioni almeno tre brevi osservazioni personali;
  • fotografa il tuo lavoro e invialo all'insegnante attraverso la posta elettronica.

(per mercoledì 22 aprile)
RIFLESSIONE LINGUISTICA
Libro di grammatica:
  1. lettura attenta di pagina 39, in particolare le frasi tra le due immagini iniziali;                        esercizio n.1 di pagina 39.
  2. Lettura attenta di pagina 44;                            esercizi n.1 e n.2 di pagina 44.
  3. Lettura attenta di pagina 50;                                esercizi n.2 di pagina 51. 


Per mercoledì 22 aprileSTORIA
  1. Guardare il video "Guerre romane (parte 1)";
  2. Nel quaderno costruire e completare la linea del tempo con le guerre romane (di difesa e di conquista);
  3. Esercizio num. 1 pag. 27 del Libro dei compiti da fare nel QUADERNO (basta riprendere la domanda);
  4. Sottolineare e STUDIARE pag. 58 + leggere pag. 59;
  5. Inviare le foto alla mail di classe.
 
Mercoledì 8 aprile 
(per mercoledì 15 aprile)

RIFLESSIONE LINGUISTICA
Libro di grammatica:
esercizi n.1 e n.2 di pagina 49

VIAGGIO NEL LIBRO
Ascoltare i capitoli 19 e 20; 
inventare e scrivere un titolo adatto a ciascun capitolo, nella pagina preparata del quaderno.

(per giovedì 9 aprile o al massimo venerdì mattina)
AUGURI
Prepara un video brevissimo con i tuoi auguri pasquali per la classe

  • usa una pagina del quadernetto o un foglio a tua scelta su cui scrivere e/o disegnare i tuoi auguri;
  • riprendi il tuo "biglietto" con la videocamera e in meno di un minuto registra anche la tua voce che manda a tutti gli auguri.

In alternativa al disegno puoi riprendere qualche simbolo pasquale che hai in casa.

Invia il video alla mail della classe e ... 
A DOMENICA! 



Per mercoledì 15 aprile: GEOGRAFIA 
  • Guardare il video di questo post;
  • Leggere e sottolineare pag. 146-147 del libro;
  • Sul quaderno costruire lo schema con le caratteristiche dell'Abruzzo, scegliendo la struttura che ritenete più utile (in questo post potete rivedere i due modelli);
  • Inviare una foto dello schema via mail;
  • Studiare lo schema.
 

Lunedì 6 aprile

MATEMATICA

per lunedì 20 aprile,
ma consiglio di completarla quanto prima


Scheda via WhatsApp da trascrivere sul quaderno

Esempio:
n. 217
1%di 400= 4
................. 
n.218
250: 1%=2,5   10%=25   20%=50   ...
.................
n.219
600: 1%= 6   10%=60   20%......
...........



Venerdì 3 aprile

VIAGGIO NEL LIBRO
da svolgere oggi stesso o domani
Ascolta la lettura del capitolo 18;
scrivi una breve, ma curata descrizione della tua casa, seguendo l'esempio tratto dal capitolo 18, trascritto anche sul quaderno, e inviamela al più presto per la correzione. Soffermati in modo particolare sui profumi di casa tua.

Le stanze della casa di Sandro e Lucia profumavano di pane, legno, calore. Sapevano di buono.
Le stanze della tua casa di cosa profumano? Di cosa sanno?

Per mercoledì 8 aprile:

GEOGRAFIA: recuperare tutti questi compiti vecchi e mandare le foto alla mail di classe: 
  1. Friuli-Venezia Giulia: guardare i video nel post (non serve che facciate l'elenco di elementi naturali e artificiali nel block notes: i primi due video guardateli e basta); fare lo schema del FVG scegliendo uno tra i due schemi proposti nel post. Studiare pag. 130-131.
  1. Siti UNESCO in Friuli-Venezia Giulia: guardare entrambi i video nel post (non fate la ricerca sull'UNESCO).
  2. Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: guardare il video nel post e compilare nel quaderno la carta d'identità del Parco facendo una ricerca su Internet.
 Per martedì 7 aprile:

STORIA: recuperare tutti questi compiti vecchi e mandare le foto alla mail di classe:
  1. Origine di Roma: guardare il video nel post; leggere, sottolineare e studiare pag. 52-53; nel quaderno fare uno schema di pag. 52-53.
  2. Monarchia e Repubblica romana: guardare il video nel post; leggere, sottolineare e studiare pag. 54, 55, 57; nel quaderno fare una tabella con le differenze e le somiglianze tra queste due forme di governo (nel post è spiegato come costruire la tabella).
  3. Patrizi e plebei: leggere, sottolineare e studiare pag. 56.
  4. Esercito e strade romane: guardare il video nel post; leggere, sottolineare e studiare pag. 60-61; nel quaderno, per ogni pagina studiata (52, 53, 54, 55, 56, 57, 60, 61), inventare una domandache vorreste fare ad un vostro compagno e scrivete la risposta in modo completo. Ripassate pag. 52, 53, 54, 55, 56, 57, 60, 61.
Chi ha già fatto tutto, ripassi.
Martedì 7 aprile faremo un'altra interrogazione programmata per tutti, di cui terrò conto, in cui darò più spazio a chi oggi non ha parlato molto.



Mercoledì 1 aprile

RIFLESSIONE LINGUISTICA
da svolgere oggi stesso
Trascrivi le seguenti frasi e continua il lavoro iniziato sul quaderno:

  • Compro questo maglione e anche quello.
  • Quanti giorni hai passato in montagna? Quanti al mare?
  • Sara ha vinto la prima gara e Marco la seconda.
  • Hai visto tua sorella? Io ho visto la mia.
  • Vuoi alcuni biscotti? Io ne ho tanti a casa.
Completa le frasi con i pronomi adatti:
  • Ho dovuto restituire in biblioteca il mio libro; mi presti il .....?
  • Il mio astuccio è colorato, mentre il ..... è in tinta unita.
  • Ho messo a posto i miei libri, ma non so dove mettere i ... .
  • Quelle vacanze in montagna sono state più divertenti di ... .
Da svolgere nel corso della settimana
LIBRO DI GRAMMATICA
Esercizi n.1 e n.2 di pag. 45
Esercizio n.2 di pag. 48

Prossima videolezione mercoledì 8 aprile

Lunedì 30 marzo


MATEMATICA
da svolgere oggi stesso
trascrivere sul quaderno gli esempi utilizzati durante la video-lezione, seguendo le schede date in allegato;
completare l'es. n.1 di pag. 283, libro discipline;
da svolgere nel corso della settimana
completare la pag. 284, libro discipline (per i problemi lavorare sul quaderno seguendo l'esempio di quelli svolti insieme durante la video-lezione);
completare pag. 75, libro dei compiti.









Commenti

Posta un commento