Buongiorno
a tutti!
Come
avrete letto dal titolo del post, oggi inizieremo a studiare la prima regione
italiana e partiremo dalla regione in cui abitiamo: il Friuli-Venezia Giulia.
Prima di addentrarci nelle caratteristiche di questa regione, vi mostro lo schema che guiderà il vostro studio. Vi ricordate che prima delle vacanze di Carnevale a coppie avete individuato quali sono secondo voi gli aspetti importanti su cui concentrarsi per poter conoscere una regione? Abbiamo anche selezionato quelli più importanti e quelli secondari. Bene, nelle scorse settimane ho cercato di dare una struttura a tutti questi aspetti e ho costruito due strumenti tra cui potete scegliere:
In
base alle vostre preferenze nello studio, ognuno di voi utilizzerà quella che
ritiene più chiara e più utile. Una volta scelto, quando ve lo indicherò, lo
copierete nel quaderno, adattando lo spazio alle informazioni da inserire.
Per
proseguire con le prossime attività dovrete:
- Andare in una nuova
pagina del quaderno di geografia e fare la “prima pagina” di questo nuovo
argomento, come nella foto, che poi potrete decorare con cura secondo la vostra
fantasia:
- Nel retro della pagina incollare il bordo della fotocopia delle regioni e capoluoghi che abbiamo compilato in classe;
- Copiate questa tabella a pagina nuova:
- Aprire il libro di testo e alle pagine 130-131. ___________________________________________________
Come sapete, in questo periodo è meglio restare a casa, ma grazie alla tecnologia possiamo ancora viaggiare e oggi faremo un viaggio virtuale nel FVG, grazie a due video che ho preso dal canale youtube “FVG Live”, che mira a promuovere il turismo nella nostra regione.Mentre guardate questi video dovrete inserire nelle due colonne del block notes gli elementi naturali e quelli artificiali che osservate. Fatelo in modo GENERALE, per esempio, se vedete il Castello di Miramare, basta che scriviate la parola “Castelli”. Se il video scorre troppo veloce, potete usare la funzione “pausa” e riprendere dopo che avete scritto.Ora osservate le immagini presenti a pagina 130 e 131 e, se trovate alcuni elementi naturali o artificiali che non avete ancora inserito nella tabella, aggiungeteli._______________________________________Ora che la vostra tabella è completa, potete guardare questo video.NB:- la tabella che vedrete nel video è quella che dovrete compilare nel vostro quaderno;
- la carta geografica su carta lucida va incollata nello schema della regione FVG (nello spazio "carta fisico-politica");
- inviate alla mail di classe la foto del vostro schema.
Gioco didattico "Su e giù per l'Italia" (se non parte in automatico, cliccate su "Esegui Adobe Flash" e poi "Consenti").
Buon lavoro!
Grazie maestra, questa attività è interessante per tutti noi, ragazzi, colleghi, genitori e fratelli.
RispondiElimina