Questa settimana vi propogno qualcosa di diverso, che mette in moto le mani e la mente, che unisce Geografia e Tecnologia e che ha diversi livelli di difficoltà.
Si tratta di un esperimento "artigianale" che può non essere perfetto, ma nella sua imperfezione credo sia utile per lo studio della Geografia.
Vi lascio quattro video, che vi spiegano l'obiettivo da raggiungere, tre diverse modalità per farlo e un tutorial per costruire i materiali che vi servono.


- Entro la prossima settimana costruite le carte e provate a giocare;
- Al rientro dalla pausa pasquale, oguno dovrà conoscere le province delle regioni del Nord Italia.
ISTRUZIONI:
Introduzione e "Uno geografico":
- Livello di difficoltà:
"Che vinca il più veloce!":
- Livello di difficoltà:
"Forma la regione (con gentilezza)"
- Livello di difficoltà:

- Prima di giocare, leggetevi almeno 3 volte l'elenco delle province e provate a memorizzare già così qualche provincia. Sarete poi facilitati durante il gioco.
- Le prime volte che si gioca è meglio avere vicino a sé l’elenco delle province di ogni regione. Dopo aver fatto qualche prova, giocare senza foglio.
TUTORIAL per costruire le carte:
Vi consiglio di conservare le carte in un sacchetto/bustina o legarle con un elastico per non perderle.
MATERIALI UTILI:
Queste immagini possono essere stampate oppure riprodotte su un foglio seguendo le indicazioni che vi ho dato. Vi manderò anche i file in PDF.
Chi vuole stampare le carte, utilizzi un cartoncino oppure incolli con cura il foglio su un cartoncino di riciclo (es. scatola di pasta, riso...).
Se stampate le carte su un cartoncino bianco, fate un segnetto (es. pallino) arancione su ogni carta, così quando aggiungeremo anche le carte delle regioni del Centro e del Sud saprete riconoscerle.
- Elenco delle province:
- Carte speciali:
- Carte normali (regioni del Nord Italia):
Se qualcosa non dovesse funzionare, riascoltate le istruzioni ed eventualmente scrivetemi.
Oppure... provate a mettere in gioco la vostra creatività per trovare una soluzione alternativa al problema!

Fatemi sapere se vi trovate bene con questa modalità!

A presto!


Commenti
Posta un commento